img_3053-modifica

Antichi portici di Ca' Bereri

img_3058 img_3054 img_3057 img_3059 img_3061
Antichi portici di Ca’ Bereri
Antichi portici di Ca’ Bereri
|

Affresco su abitazione privata

Antichi portici di Ca’ Bereri
|

Iscrizione su abitazione privata

Antichi portici di Ca’ Bereri
|

Antica iscrizione sotto il portico

Antichi portici di Ca’ Bereri
|

Meridiana

I portici di Ca’ Bereri (casa dei pastori), che con Ca’ Maisetti rappresenta uno dei due nuclei storici di origine medioevale, fungevano da zona di riposo e di ristoro per i viandanti, mentre nelle sue antiche cantine si mettevano a stagionare i formaggi. È ancora presente un antico portale, forse un tempo ingresso di una locanda, oppure abitazione privata, sul quale è leggibile l’incisione “Ostium non Hostium”, che può essere liberamente tradotta: non sono ben accette le persone ostili. All’uscita dai portici, verso nord, è ancora visibile un frammento di affresco risalente ai secoli XIV / XV raffigurante la Crocefissione. Restaurato negli anni ‘90 del secolo scorso, ma risalente al XVI secolo, è l’affresco della Madonna del Rosario posto su casa privata all’estremità opposta.

Dipinta sull’angolo di un’abitazione alle spalle del portico, fra le antiche case del Cantù, fa bella mostra di sé una meridiana settecentesca la cui iscrizione recita: MUTAN LE OMBRE CHE L’ORA CI MOSTRA / E VANO È IL VOLGER DE LA VITA NOSTRA.