
Casa Milesi



Tra le pregevoli decorazioni che adornano le pareti esterne di Casa Milesi, i soggetti più significativi riguardano la “Serenata macabra” sulla facciata orientale.
La singolare scena, immediata e realistica, non è di per sé assimilabile a una danza, secondo i canoni medioevali, ma è più precisamente una serenata, che assume un carattere macabro per la presenza di uno scheletro. Un copione teatrale assegna a ciascuno dei sette personaggi raffiguranti il proprio specifico ruolo: il giovin signore, ben curato ed elegantemente vestito, ha reclutato due musicanti per eseguire la serenata alla donna amata affacciata alla finestra e lusingata dalle attenzioni del nobile corteggiatore. Ma le vicende di questo mondo sono effimere e il giovane innamorato non sospetta che la morte, in agguato dietro di lui nelle sembianze di uno scheletro, ha già scoccato il dardo che lo colpirà improvvisamente. Finirà così legato alla stessa catena che già tiene stretti i due vecchi che seguono rassegnati il loro inevitabile destino. Tutto il complesso è di uno spiccato gusto veneto, avvertibile soprattutto nei musicanti e nel portamento dei due nobili. La singolarità della scena è completata dalle figure sottostanti: un orso dietro un cipresso, una scimmia intenta a cogliere dei fiori e un cane, mentre dagli ovali del sottotetto si affacciano una colomba con un ramoscello di ulivo e un buffo animaletto bianco.