
Chiesa di San Bernardo












Ingresso su via San Bernardo
Visuale interna della navata
San Bernardo tra San Francesco e San Carlo, il Vicentino, 1615
Madonna in gloria con San Carlo e San Giuseppe, Carlo Ceresa, già chiesetta di San Carlo
Statua lignea della Madonna Immacolata, Giovanni Riva, 1857
Statua lignea dell’Immacolata di Giovanni Riva
Affresco nel presbiterio
Affresco nel presbiterio
Affresco proveniente dalla Cappella della località Fondi
Credenzone in noce del 1700, sagrestia
Credenzone in sagrestia
Campanile con scultura di Francesco Albera, 1901
L’antica chiesa è stata completamente ristrutturata nel 1717. L’interno, ad aula semplice ed alta e con presbiterio ristretto, è ricco di opere d’arte. Sia l’altare maggiore che i due laterali hanno le ancone in legno lavorato ed intagliato con molto gusto ed effetto, opere della prima metà del ‘600 dell’intagliatore bresciano G. Battista Genam. Nell’ancona dell’altare maggiore risalta la grande pala che ci presenta San Bernardo tra San Francesco e San Carlo, opera del 1615 del pittore Andrea Michieli detto il Vicentino. Quella di sinistra presenta la bella pala di Santo Stefano, con San Rocco e Sebastiano, opera che richiama la pittura di Palma il Giovane o del migliore manierismo veneto-lombardo. A destra l’altare della Madonna ci presenta, in una nicchia dorata, la statua lignea della Madonna Immacolata, opera dello scultore Giovanni Riva di Bergamo, del 1857. Questa statua viene portata in processione la sera dell’8 dicembre, su un trono che è notevole opera d’intaglio di Eugenio Goglio. Sulla parete sinistra della navata poi vediamo il grande quadro con la Madonna in Gloria con San Carlo e San Giuseppe opera di Carlo Ceresa. Nei giorni di festa all’altare è esposta una magnifica croce astile, opera fine di oreficeria di scuola senese, qui mandata nel ‘400 da Siena da cittadini di Piazza che là erano emigrati per lavoro.
Nel 1901 sulla sommità del campanile venne collocata la statua della Madonna Immacolata realizzata dallo scultore Francesco Albera.