img_0739

Chiesetta di Santa Lucia

img_0736 img_0718 img_0734-modifica img_0733-modifica-2
Chiesetta di Santa Lucia
|

Visuale interna

Chiesetta di Santa Lucia
|

Pala d’altare

Chiesetta di Santa Lucia
|

Via Crucis in acquaforte

Chiesetta di Santa Lucia
|

Via Crucis in acquaforte

Situata in quella che un tempo era la parte alta del paese, la chiesa di Santa Lucia è caratterizzata da una facciata semplice e priva di decorazioni e da una copertura a gronda in legno a due falde.

L’interno, a una navata con unica campata, presenta pareti dipinte con finte lesene e uno stretto cornicione che raccorda la navata con la volta a botte caratterizzata dalla presenza di due strombature in corrispondenza di due finestrelle che si aprono sui lati.

Il presbiterio, più stretto della navata e sopraelevato di un gradino, presenta la mensa moderna in marmo chiaro liscio, dietro il quale è collocata la pala della Madonna con Bambino e i Santi Sebastiano, Lucia e Rocco, olio su tela di artista ignoto seicentesco.

Sempre nell’abside, sopra il cornicione, entro cornice sagomata, si trova il bel quadro della Pietà, pure di autore ignoto del Seicento. Alla parete sinistra del presbiterio sono appesi due piccoli quadri raffiguranti Sant’Andrea apostolo e San Giuda Taddeo. Interessante anche la serie della Via Crucis in acquaforte su carta colorata a tempera, opera di Pietro Camuccini della prima metà dell’Ottocento.

Semplice, ma adatto alle necessità della chiesa l’arredamento, tra cui notevole l’armadio seicentesco in noce collocato in sagrestia. Tra gli arredi, candelabri in bronzo fuso e tornito; altri in legno scolpito e argentato; una lampada in bronzo fuso e tornito del Seicento, con il ramo portalampade coevo in ferro battuto; una lampada in rame sbalzato e argentato del Settecento; due croci astili e un calice in argento dorato graffito; un leggio in legno con frontalino intarsiato; pianete dei diversi colori liturgici.