mulino-e-segheria-8

Mulino e segheria idraulica

mulino-e-segheria-6 mulino-e-segheria-1 mulino-e-segheria-3 mulino-e-segheria-2 mulino-e-segheria-7
Segheria idraulica
Segheria idraulica
|

Meccanismo sega

Segheria idraulica
|

Meccanismo sega

Segheria idraulica
|

Meccanismo sega

Mulino

Costruita a scopo didattico, utilizzando i resti di una segheria proveniente dall’alta Valle Brembana, sorge a fianco del torrente Val Marcia, la cui acqua viene incanalata per imprimere la forza motrice ai meccanismi interni. La stessa acqua serve poi per muovere la ruota del sottostante mulino, ricostruito con le attrezzature donate dai proprietari del cessato mulino Canfer di Ubiale.
L’edificio è a due livelli: al piano terra ci sono la ruota idraulica di grandi dimensioni e gli organi di trasmissione in ferro del tipo a doppio stadio: il primo costituito da una ruota moltiplicatrice e da un pignone, il secondo da un sistema a cinghia.
Al piano superiore si trova il banco di sega in legno, sul quale vengono posti i tronchi da sezionare. Un sistema di regolazione, posto sul banco stesso, consente di stabilire lo spessore dei pezzi (assi, travi, ecc.). Il telaio mobile, sul quale è montata la sega, è posizionato mediamente tra il primo e secondo piano.