san-giovanni-cusio-7

Oratorio di San Giovanni Battista

san-giovanni-cusio-6 san-giovanni-cusio-4 camminare-con-francesco oratorio-s-g-battista-cristoforo-il-giovane-4
Oratorio di San Giovanni Cusio
|

Annunciazione nell’arco trionfale

Oratorio di San Giovanni Cusio
|

Volta del presbiterio affrescata

Oratorio di San Giovanni Cusio
|

Dettaglio volta

Oratorio di San Giovanni Cusio
|

Vita di San Giovanni Battista

L’Oratorio di S. Giovanni Battista si trova lungo l’antica strada che collegava Cusio con Ornica, sul bordo della sella del passo e davanti al piano dove per secoli i boscaioli produssero il carbone di legna.

La chiesa, trasformatasi nell’odierno oratorio, è documentata fin dal medioevo. L’impostazione romanica dell’ edificio è comune alle vetuste chiese dell’Alta Valle, con un portale in pietra, piccole finestre per una luce fioca e diffusa, un leggero tetto a capanna e un campanile proporzionato per altezza e snellezza.

L’interno è ad aula semplice e squadrata. Salendo due gradini si accede al presbiterio con volte unghiate. Pregevole è il ciclo degli affreschi che ornano l’arco trionfale e il presbiterio. Risalenti ai primi anni del 1600, semplici nelle scene, spontanei nelle descrizioni e freschi nelle immagini, sono opera di Cristoforo Baschenis, detto il Giovane (1561-1626). Sull’arco trionfale è rappresentata l’ Annunciazione, mentre sul presbiterio appaiono scene della vita di S. Giovanni, oltre alle figure di S. Maria Maddalena, S. Margherita, S. Francesco e S. Antonio. Lungo la navata si ammira l’affresco di una Madonna, con il nome dell’offerente e l’anno 1581.

La predella, unica parte rimasta dell’antico altare, è un intarsio dell’artista locale Antonio Rovelli (1640-1710), come pure il credenzone in sacrestia.