img_0834-2

Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate

img_0838 img_0843 img_0850-modifica img_0862 img_0864 img_0866 img_0868 img_0875 img_0844-modifica img_0846 img_0877 img_0879
Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Visuale interna

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Altare

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Confessionale, Francesco Civati, 1699

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Madonna del Rosario con Santa Caterina e San Domenico, Gian Paolo Cavagna, 1617

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Cappella

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

San Carlo Borromeo in preghiera

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

S. Antonio abate

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

S. Anna istruisce Maria Bambina, Giovanni Bizzozzero

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Stacco di affresco in sagrestia, S. Sebastiano

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Fonte battesimale

Chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo
|

Fonte Battesimale, Arzuffi

L’odierno edificio della chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate, è stato costruito nel 1908 su progetto dell’arch. Antonio Pandini, inglobando la chiesa settecentesca, che aveva una posizione ortogonale rispetto a quella attuale; è così possibile vedere ancora l’antica facciata, decorata con nicchie e cornici in stile rococò, a sinistra della facciata moderna, in corrispondenza dell’ingresso laterale nella cappella battesimale.
Anche l’alto campanile è il sopralzo dell’antica torre del ‘700, realizzato nel 1939 su progetto dell’ing. Dante Fornoni.
Nella visita alla chiesa, vediamo all’esterno, lungo la parete sinistra, la facciata della chiesa del ‘700, ampliata su progetto dell’architetto luganese Antonio Beragio.
All’interno, la chiesa è ricca di opere d’arte, le più belle sono quelle che provengono dalla chiesa antica: la tela della Madonna del Rosario, datata 1617 e firmata da Gian Paolo Cavagna, con i Santi Domenico e Caterina da Siena, di gusto ancora cinquecentesco per il rigido schema piramidale, la tela con San Carlo in preghiera davanti alla Madonna con Bambino (nella prima cappella a destra), dipinta in seguito alla visita apostolica dell’arcivescovo del 1575. Nella seconda cappella di sinistra, edificata nel 1702 dalla famiglia Guarinoni, ricordata con lo stemma intarsiato, si trova la tela con Sant’Anna che istruisce Maria bambina, opera del milanese Giovanni Bizzozzero, capolavoro di grazia domestica, inserita in un pregevole altare settecentesco, ricco di marmi colorati e intarsiati. In sacrestia sono collocati altri dipinti tra i quali si segnala un affresco strappato con San Rocco e San Sebastiano (secoli XV-XVI) e una bella tela di Vincenzo Angelo Orelli, con Cristo che cade sotto la croce.
La principale opera d’intaglio è il barocco ed esuberante confessionale, lungo la parete destra della navata, realizzata nel 1699 dall’intagliatore Francesco Civati da San Pellegrino. Sull’altare maggiore, le quattro statue degli Evangelisti sono opera moderna dello scultore Elia Ajolfi.